Braai - il miglior modo di grigliare al mondo

Consigli e curiosità06/01/2019

Il braai (barbecue) è un’istituzione nazionale, senza esagerare è uno dei capisaldi dell’organizzazione sociale sudafricana. In ogni casa lo 'spazio griglia' è sacrosanto e nel 99,9% dei casi, quando si viene invitati dai Sudafricani è proprio per un braai, “bring and braai” ossia portati da mangiare che accendo il barbecue, proprio così, la tradizione prevede che ognuno si porti il proprio cibo da grigliare.

Il braai è stata una delle prime invenzioni dell’umanità, la sua storia può esser fatta risalire a 1,8 milioni di anni fa, ossia alla scoperta del fuoco e l'origine è stata proprio in terra Sudafricana

A circa 30 km da quella che oggi conosciamo come la città di Johannesburg, in una grotta dalle ampie pareti scavate in un pendio eroso, l’Homo Erectus scoprì e controllo il fuoco, era stato una scimmia fino a non molto tempo prima e i suoi denti si erano ridotti mentre il suo cervello cresceva, iniziava ad aver problemi a masticare carne cruda e un giorno, gettò una carcassa sulla fiamma e la carne bruciata diventò tenera.

Da quel momento i nostri progenitori hanno cominciato ad alimentarsi di carne, diventando più forti e intelligenti e conquistando così il mondo.

Talmente è importante per i Sudafricani il Braai che dal 2008 è stata creata una festa nazionale: National Braai Day, una celebrazione pubblica che cade il 24 settembre di ogni anno. Il motivo della festa è semplice, in un paese che ha vissuto e vive ancora profonde tensioni razziali il braai è l’unica tradizione a non creare frizioni, l’unico patrimonio culturale realmente condiviso, l’unica passione che davvero riunisce tutti i sudafricani.

A qualsiasi ora del giorno e in qualunque circostanza dell’anno e della vita, per un matrimonio, un compleanno o una laurea, ogni scusa è buona per organizzare un braai.

Logicamente un braai che si rispetti deve essere annaffiato da litri e litri di Pinotage!

 

Operazione in corso…