Vino, wine, wein, vin, è sicuramente una parola molto simile in molte lingue. L’origine del termine Vino comunque, trova in disaccordo gli studiosi.
Una delle teorie è che il termine derivi dal sanscrito (lingua indeuropea), più precisamente Vino deriverebbe da “vene” che, essendo la stessa radice della Dea dell’amore Venere lo lega indissolubilmente al piacere.
Secondo lo scrittore Cicerone, la parola vino deriva dall’unione di altre due parole, latine: Vir e Vis che rispettivamente significano uomo e forza, quindi il vino sarebbe la forza dell’uomo.
Altra teoria sull’origine della parola vino è legata al latino, più precisamente alla parola vinum” che a sua volta deriva dal greco antico “óinos”. Nella zona Europea ha un’origine comune in tutte le varie nazioni quindi derivazione indo-europea o legata alle lingue pre-cartveliche.
Concludendo, l’etimologia della parola vino è sicuramente un tema molto dibattuto e complicato ma su una cosa studiosi, e non, si trovano d’accordo: non importa da dove abbia preso origine, il vino è sicuramente la bevanda alcolica che più allieterà i loro palati.
Ma vediamo adesso nello specifico di cosa si tratta, che cos’è il vino? Il vino è una bevanda alcolica che si ottiene attraverso la fermentazione dell’uva o, in alcuni casi, del mosto. Si tratta di una sostanza liquida che può avere diverse colorazioni in base al tipo di vino trattato.Da un punto di vista prettamente chimico, il vino non è altro che una sostanza liquida costituita per la maggior parte di alcool etilico (o etanolo) ed acqua. Esistono una vasta tipologia di vini, i tipi di vino variano non solo in base alla qualità dell’uva ma anche al percorso produttivo che questa subisce.
Come dicevamo ci sono tantissime tipologie di vino, le principali sono:
Vino rosso, vino bianco, vino rosato, vino spumante, vino novello, vino passito, vino liquoroso.
Sappiamo quindi l’etimologia della parola vino (con qualche disaccordo tra gli studiosi), che cosa è, e che ne esistono diversi tipi, ma qual è la sua storia?
La storia del vino inizia, incredibilmente, dalla Preistoria. Si hanno delle testimonianze archeologiche che risalgono al 7000 a.C. Sono stati rinvenuti anche dei geroglifici egiziani del 2500 a.C. in cui venivano descritti e riportati i vari tipi di vino, nel corredo funebre del famoso Tutankamon vennero addirittura incluse anfore di vino con inciso sopra la provenienza, il produttore e l’annata.La bevanda alcolica si diffuse anche tra Ebrei, Arabi, Greci. Nell’Antica Grecia venne creata un’apposita divinità per venerare la bevanda, generato da Giove, Dioniso divenne il Dio del vino dell’estasi e liberazione dei sensi, per i romani invece venne identificato con Bacco.
Grazie alla presenza nel Mediterraneo degli etruschi, che diventarono degli eccellenti vinificatori, incrementando e facendo espandere la coltivazione dell’uva su tutto il territorio italiano: dalla Campania fino alla pianura Padana. Durante l’impero romano il vino venne utilizzato per la proprietà battericida che lo contraddistingueva, durante le campagne romane il vino veniva distribuito a tutti i legionari per combattere le varie malattie. Nel XVII secolo secolo le bottiglie diminuirono di prezzo e si diffusero i tappi di sughero che aiutarono a mantenere a lungo la conservazione e permisero un ulteriore espansione nell’utilizzo della bevanda. Da quel momento in poi il vino ha iniziato una scalata inarrestabile fino a conquistarsi un posto d'onore nella vita della maggior parte delle culture mondiali.
Nella nostra sezione offerte dei vini sudafricani trovate diverse tipologie di vino a prezzi scontati da poter acquistare. Se volete visionare tutto il nostro catalogo lo trovate nella sezione dedicata a tutti i vini del sudafrica.